
GRAZIA DI MEZZA
Hits: 68
Grazia Di Mezza
Nata a Benevento nel settembre del 1985, dopo aver conseguito la maturità scientifica, si trasferisce a Roma dove resterà per oltre dieci anni.
Ha conseguito la Laurea Magistrale in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza nel 2009 con votazione 110, discutendo una tesi in diritto tributario Le agevolazioni fiscali e gli aiuti di Stato, cattedra del prof.chir.mo Ugo Fantozzi.
Durante tutto il periodo di studi universitari è stata vincitrice per merito della borsa di studio annuale per attività di orientamento presso l’ufficio del CiAo (Centro Informazioni Accoglienza Orientamento) attività di informazione e consulenza per gli studenti e le matricole e, negli ultimi anni ne è stata coordinatrice.
Nel 2009 collabora come praticante avvocato junior presso uno studio legale e, contemporaneamente unisce un’ulteriore in uno studio commerciale, mettendo in pratica le proprie conoscenze del diritto tributario.
Nel 2012 conclude presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza un percorso biennale presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali, conseguendo il relativo diploma, requisito per l’accesso ai concorsi superiori. Durante gli anni di scuola partecipa quale tirocinante ad uno Stage formativo presso il T.A.R. del Lazio, Roma, Sezione II-bis con attività di assistenza in pubblica udienza e in camera di consiglio; attività di ricerca giurisprudenziale; studio dei fascicoli; approfondimenti in materia di espropriazione; accesso agli atti amministrativi con particolare attenzione all’accesso agli atti tributari e partecipa alla redazione di sentenze.
L’interesse per il diritto e la voglia di volerlo trasmettere la vedono coinvolta per gli anni dal 2011 al 2017 al progetto: “Il Tar del Lazio per gli studenti: Costituzione, giudici e cittadini di domani”. Progetto di informazione istituzionale e formazione civica organizzato dal Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio per gli studenti delle scuole superiori.
Dedita allo studio e amante del diritto nelle sue più alte applicazioni, determinata e costante nello studio e negli obiettivi che si prefissa, dal 2012 al 2019 frequenta diversi corsi di formazione per la preparazione di concorsi superiori, in particolare il concorso per l’accesso alla magistratura.
È una persona determinata e concreta. La caratterizza il coraggio per le scelte di vita, e i numerosi anni di studio e di sacrificio ne sono una dimostrazione. Lotta per ciò che vuole. È una professionista puntuale ed affidabile, ben disposta all’ascolto, tendenzialmente diplomatica, salvo essere fermamente convinta che la propria idea sia più corretta e utile delle altre. È incline alla collaborazione che ritiene punto di partenza per raggiungere obiettivi importanti. Entusiasta nel poter trasmettere quanto ha appreso nel corso degli anni e mai stanca di formarsi con studio e dedizione.
La lunga esperienza di studio le ha fornito un metodo fatto di precisione e analisi che amici e colleghi le riconoscono, unitamente ad una solarità sempre utile specie nei momenti di stress.
L’interesse per lo studio negli anni successivi alla laurea, la fa approcciare alle materie economiche e umanistiche, fino a sostenere esami per integrare il proprio c.v., presso l’Università degli Studi del Sannio, e presso l’Università degli Studi Parthenope di Napoli.
Negli anni partecipa a diversi concorsi pubblici.
Nel 2014 frequenta un master commerciale in Consulente legale di impresa: profili nazionali ed internazionali, presso la divisione Business School dell’Università Guido Carli, Roma, conseguendo il relativo diploma.
Nel 2014 lavora presso la società Rheinmetall Italia S.p.A., azienda leader nel settore della difesa, nel settore della contrattualistica internazionale, con supporto giuridico nella redazione, correzione di vari tipi di contratti di natura internazionale in inglese ed in italiano.
Vincitrice del XXXIV concorso per dottore di ricerca presso l’Università degli Studi di Padova-facoltà di Scienze Politiche – Scuola di dottorato in diritto privato, internazionale e del lavoro; nel 2017 consegue con ottimo giudizio il titolo di dottore di ricerca in diritto privato discutendo un’interessante ed innovativa tesi dal titolo Obblighi normativi e tutela del contraente nel d.lgs. n.72/2016 attuativo della direttiva n. 2014/17/Ue.
Durante anni di dottorato l’argomento di ricerca la porta ad approfondire lo studio della lingua francese in Roma presso l’Institut francais -Centre Saint Louis, conseguendo la relativa certificazione.
Per il biennio 2014/2016 ha rivestito la carica di Rappresentante dei dottorandi di ricerca all’interno del Consiglio di Dipartimento di Diritto privato e critica del diritto.
Nel 2016 consegue l’abilitazione all’esercizio della professione forense presso la Corte di Appello di Napoli.
Dal 2017 amministratore unico di una S.r.l., con attività tra l’altro di gestione e cura dell’ufficio legale e amministrativo.
Presta attività di consulenza legale per soggetti pubblici e privati nel campo del diritto privato in generale e del amministrativo.
Nelle sue pubblicazioni conta: Contributo al “Codice civile”, G.Cian- A.Trabucchi, Cedam, Contributo al “Codice civile”, G. Cian – A. Trabucchi, Cedam, 2015; Contributo al “Commento giurisprudenziale sistematico al Codice Civile e leggi collegate”, G.Cian. – A.Trabucchi, Cedam, 2016 (in particolare partecipazione all’intera parte relativa all’istituto della comunione)