• HOME
  • ACCADEMIA JMC
  • CORSI

    CORSI JMC

    • AREA TECNICA
    • AREA SPECIALISTICA
    • AREA LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE
    • AREA CULTURA VISIVA
    • AREA POST PRODUZIONE e STAMPA
    • AREA INFORMATICA
    • AREA MARKETING E FOTOGRAFIA
    • AREA CORSI ONE TO ONE
    Corso BASE di Avvicinamento alla Fotografia gratuito –  a cura dell’Accademia della Fotografia JMC

    Corso BASE di Avvicinamento alla Fotografia gratuito – a cura dell’Accademia della Fotografia JMC

    Gratis
    Leggi di più
  • TEAM
  • GALLERIA
    • ALLIEVI
    • GUESTS
    • DOCENTI
    • SPECIAL GUESTS
    • BACKSTAGE ACCADEMIA
  • FAQs
  • CONTATTI
    Hai necessità di contattarci?
    (+39) 348.3976.269
    info@accademiadellafotografia.com
    Registra AccountAccedi Account
    Accademia della Fotografia JMC - MasterOne eLearning
    • HOME
    • ACCADEMIA JMC
    • CORSI

      CORSI JMC

      • AREA TECNICA
      • AREA SPECIALISTICA
      • AREA LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE
      • AREA CULTURA VISIVA
      • AREA POST PRODUZIONE e STAMPA
      • AREA INFORMATICA
      • AREA MARKETING E FOTOGRAFIA
      • AREA CORSI ONE TO ONE
      Corso BASE di Avvicinamento alla Fotografia gratuito –  a cura dell’Accademia della Fotografia JMC

      Corso BASE di Avvicinamento alla Fotografia gratuito – a cura dell’Accademia della Fotografia JMC

      Gratis
      Leggi di più
    • TEAM
    • GALLERIA
      • ALLIEVI
      • GUESTS
      • DOCENTI
      • SPECIAL GUESTS
      • BACKSTAGE ACCADEMIA
    • FAQs
    • CONTATTI

      Architetto Alessandro Iazeolla

      • Home
      • Tutti i corsi
      • AREA CORSI ONE TO ONE
      • Alessandro Iazeolla – PUNTO ANALOGICO Fotografia argentica. Dalla tecnica all’arte contemporanea

      Alessandro Iazeolla – PUNTO ANALOGICO Fotografia argentica. Dalla tecnica all’arte contemporanea

      Usa Avatar
      REDAZIONE JMC
      AREA CORSI ONE TO ONE, AREA CULTURA VISIVA
      €285.00 €242.00
      CianoStenotipiaMani
      • Descrizione
      • Programma
      • Docenti
      • Recensioni

      A cura dell’Arch. Alessandro Iazeolla

       

       

       

      INTRODUZIONE

      Oggi, la fotografia digitale ci ha finalmente liberato dalla rappresentazione documentaria della realtà e ha proiettato la fotografia analogica verso la produzione di oggetti d’arte.
      Ecco dunque l’idea di fornire una panoramica su alcuni procedimenti fotografici, visti sempre con l’occhio degli artisti che li hanno impiegati per innovare, sperimentare, contaminare diverse forme di espressione.
      Non si tratta di tutorial didascalici di procedimento. Il corso propone, piuttosto, una serie di spunti coinvolgenti, arricchiti anche da animazioni di mia realizzazione, che si spingono fino alla sperimentazione dalla fotografia senza obiettivo (pinhole) e senza camera (cameraless), alla creazione in proprio dei materiali sensibili (cianotipia, gomma bicromata, ecc.), alla suggestione del movimento (animazioni al praxinoscopio, camera ad obiettivo rotante) fino agli estremi della solarigrafia (con esposizioni che si prolungano per mesi).
      Un viaggio attraverso l’emozione che dona l’attesa trepidante dei risultati. Prima immaginati, poi progettati e infine realizzati. Esiti mai scontati, gesti mai ripetibili all’infinito.

      Un cammino verso l’unicità dell’opera.

      IN SINTESI

      Oggetto del corso: introdurre gli allievi all’uso delle tecniche di laboratorio non digitali in bianco e nero (film negativo e stampa positiva) e delle tecniche non convenzionali.
      Cosa vuole essere il corso: una palestra dove esercitare il proprio estro usando quali attrezzi gli strumenti tecnici di base della fotografia analogica-alternativa e come esempio l’arte contemporanea, laddove viene contaminata dalla fotografia.
      Cosa NON vuole essere il corso: un tutorial per imparare a sviluppare e stampare in casa le foto della domenica.
      Bagaglio conoscitivo iniziale richiesto per accedere al corso: nessuno in particolare. Sono richieste solo l’attitudine a svincolarsi dagli schemi, la tendenza a lasciarsi coinvolgere e la disponibilità a “sporcarsi le mani” misurandosi con il mondo dell’arte contemporanea.
      Attrezzature materiali per accedere al corso: nessuna in particolare. Il corso può essere fruito sia in forma puramente teorica (e in tal caso non è richiesta alcuna attrezzatura), sia in forma teorico/pratica. In quest’ultimo caso sarà necessario disporre di alcuni semplici equipaggiamenti per le sperimentazioni, che verranno concordati con i singoli allievi.
      Modalità di fruizione del corso: tramite piattaforma MasterOne dell’Accademia, sia per le lezioni frontali, sia per i momenti di discussione delle esercitazioni svolte. Al termine del corso sarà organizzato un incontro diretto con gli allievi per la presentazione delle opere realizzate.

      ORGANIZZAZIONE DEL CORSO

       Il corso si articola in due sezioni semestrali: 1) Vitalità del negativo e 2) Aura dell’opera.

      • La prima programmazione semestrale “Vitalità del negativo” fino a Giugno prevede 5 incontri:  13 Marzo  –  10 e 24 Aprile  –  15 Maggio  –  26 Giugno.
      • La seconda programmazione  “Aura dell’opera” fino a Settembre 3 incontri: 25 Settermbre  –  30 Ottobre  –  27 Novembre  2021

      Le sezioni sono organizzate in: Momenti di Apprendimento e di Momenti di Sperimentazione.

      I Momenti di Apprendimento consistono in incontri frontali, tramite la piattaforma dell’Accademia, della durata di una/due ore ognuno. La narrazione da parte del docente avviene attraverso la visualizzazione di un percorso grafico nell’ambito di una mappa concettuale ove sono ricompresi tutti gli argomenti dell’intero corso. In questo modo l’allievo percepisce una visione generale dei temi e delle loro reciproche interconnessioni.
      Navigando tra i tratti della mappa se ne attraversano i nodi, ciascuno dei quali rappresenta una questione che viene discussa in aula con l’ausilio di uno specifico strumento (schede illustrate, video, brani di film, cartoon, immagini, contributi audio) a cui si accede tramite un collegamento ipertestuale.
      Nel video è contenuta una esemplificazione della modalità di fruizione dei Momenti di Apprendimento.
      Al termine di ciascun Momento di Apprendimento viene assegnata una esercitazione da svolgere nelle successive settimane.

      I Momenti di Sperimentazione, consistono nella revisione e dibattito collettivo sulle esercitazioni pratiche assegnate al termine di ciascun Momento di Apprendimento.

      SEZIONI DEL CORSO E MODALITA’ DI EROGAZIONE

      Sezione 1) Vitalità del negativo

      La sezione richiama il titolo dell’omonimo libro (1970) del fotografo Ugo Mulas, interprete geniale del sistema dell’arte nel pieno della rivoluzione dei mezzi di comunicazione.
      Gli argomenti esposti spaziano in modo interdisciplinare tra l’illustrazione tecnica dei materiali in bianco e nero e la traduzione artistica dei risultati, attraverso l’esempio di maestri dell’arte contemporanea.
      Vengono trattate le seguenti tematiche: 

      “Captante primario” ovvero il film negativo nelle sue specifiche tecniche e declinazioni artistiche, tra cui:
      Origine, formati e tipologie del supporto negativo. Risposta sensitometrica, spettrale, cromatica.
      Trattamento del negativo in camera oscura, attrezzature base del laboratorio, tank e drum, uso del changing bag, bagni rivelatori, arresto, fissaggio e altri chimici, essiccazione e conservazione dei negativi.
      Il negativo come oggetto nell’arte contemporanea, da Van Deren Coke ad Adam Fuss. Il negativo come documento, “l’affaire Capa”. Il film reso nella forma del contatto: dalle agenzie giornalistiche a Jim Goldberg. La sperimentazione attraverso le Verifiche di Ugo Mulas.

      “Captante secondario” ovvero la stampa positiva nelle sue specifiche tecniche e contaminazioni dell’arte contemporanea, tra cui:
      Elementi di base della camera oscura. Origine, formati e tipologie del supporto positivo.
      La stampa del negativo.
      Attrezzature base del laboratorio, ingranditori con testa a filtri dicroici o a filtri intercambiabili, esposimetri da laboratorio, analizzatori colore, timer, focus scope, le carte a contrasto fisso e a contrasto variabile, baritate e politenate, le tecniche di mascheratura, sviluppo, fissaggio e altri chimici, essiccazione.
      L’uso delle tecniche artistiche off camera, da Anna Atkins a Man Ray, da Laszlo Moholy-Nagy a Christian Shad.

      Sezione 2) Aura dell’opera

      La sezione richiama il concetto usato in Estetica dal critico e sociologo tedesco Walter Benjamin nel suo lavoro “L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica”(1935) per indicare il carattere individuale e di unicità dell’opera d’arte originale.

      Gli argomenti esposti spaziano in modo interdisciplinare tra l’illustrazione tecnica e la traduzione artistica dei risultati, attraverso l’esempio di maestri dell’arte contemporanea.

      Vengono trattate le seguenti tematiche:

      “Strumenti non convenzionali”. Dalle  proprietà del foro stenopeico all’Olografia e Laser scanning, la fotografia senza obiettivo (pinhole), la fotografia senza camera (cameraless), la solari grafia, l’olografia, ecc.

      “Tecniche non convenzionali”. I processi di stampa alternativi tra storia, tecnica ed esperienza. New trends della fotografia artistica. Dalla coloritura manuale delle stampe alla cianotipia. Dalla gomma bicromata al programma.

      “Forma fluens”. La fotografia del movimento. La trasposizione del movimento da Muybridge alle GIF animate, da Etienne Marey alla camera ad obiettivo rotante, con esperimenti su John G. Zimmerman. La sperimentazione attraverso i fotogrammi.

      Verrà rilascio diploma di partecipazione.

      IL CORSO VIENE PROPOSTO ANCHE IN MODALITA’ ONE TO ONE – le modalità di svolgimento, i costi e gli orari sono da concordare con l’organizzazione. Contatta la direzione didattica al 389 7619407

      Modalità:
      Il corso si svolgerà in streaming in aula virtuale con videolezioni frontali in cui sarà possibile  interagire con il docente e con la classe, secondo le modalità della didattica a distanza. La parte pratica del corso si svolgerà in data e luogo da concordare con il docente. 

      Requisiti:

      Un buon collegamento Internet e aver installato ZOOM Meeting

      Caratteristiche del Corso

      • Lezioni 8
      • Quiz 0
      • Durata 20ore
      • Livello Tutti i livelli
      • Lingua Italiano
      • Studenti 0
      • Certificato No
      • Valutazioni Si
      CorsiAREA CULTURA VISIVAAlessandro Iazeolla – PUNTO ANALOGICO Fotografia argentica. Dalla tecnica all’arte contemporanea
      • Primo semestre
        5
        • Lezione1.1
          20Marzo21 ore 16:00/18:00 Alessandro Iazeolla – “Il film negativo nelle sue specifiche tecniche e declinazioni artistiche”. – Apprendimento Parte I. 01 hour 30 min
        • Lezione1.2
          10Aprile21 ore 10:00/11:30 Alessandro Iazeolla – “Il film negativo nelle sue specifiche tecniche e declinazioni artistiche”. – Apprendimento Parte II. 01 hour 30 min
        • Lezione1.3
          24Aprile21 ore 10:00/12:30 Alessandro Iazeolla – Prima verifica sperimentazioni e a seguire “La stampa positiva nelle sue specifiche tecniche e contaminazioni dell’arte contemporanea” – Apprendimento Parte III. 02 hour 30 min
        • Lezione1.4
          15Maggio21 ore 16:00/17:30 Alessandro Iazeolla – “ La stampa positiva nelle sue specifiche tecniche e contaminazioni dell’arte contemporanea – Apprendimento Parte IV. 01 hour 30 min
        • Lezione1.5
          26Giugno21 ore 10:00/11:30 Alessandro Iazeolla – Seconda verifica sperimentazioni e a seguire conclusioni della prima sezione semestrale. 01 hour 30 min
      • Secondo semestre
        3
        • Lezione2.1
          25settembre2021 ore 10:00/12:00 Alessandro Iazeolla – PUNTO ANALOGICO Uno sguardo alla fotografia argentica. Dalla tecnica all’arte contemporanea 02 hour
        • Lezione2.2
          30ottobre 2021 ore 10:00/13:00 Alessandro Iazeolla – PUNTO ANALOGICO Uno sguardo alla fotografia argentica. Dalla tecnica all’arte contemporanea – Terza verifica sperimentazioni e a seguire “Tecniche non convenzionali”. I processi di stampa alternativi tra storia, tecnica ed esperienza. New trends della fotografia artistica” – Apprendimento Parte VI 03 hour
        • Lezione2.3
          27novembre 2021 ore 10:00/13:00Alessandro Iazeolla – PUNTO ANALOGICO Uno sguardo alla fotografia argentica. Dalla tecnica all’arte contemporanea – Quarta verifica sperimentazioni e a seguire ““Forma fluens”. La fotografia del movimento da Etienne Marey alla camera ad obiettivo rotante” – Apprendimento Parte VII 03 hour
      author avatar
      REDAZIONE JMC

      DIRETTORE JMC

      ALESSANDRO IAZEOLLA

      DOCENTE JMC

      Alessandro Iazeolla (www.alessandrojazeolla.it) Architetto Si interessa alla fotografia dal 1973 e dalla metà degli anni settanta lavora con una propria camera oscura sia con materiali in bianco e nero che a colori. Dal 1980 opera nel campo della fotografia di architettura e di opere d'arte e si occupa di ricerche storiche con numerose pubblicazioni (Istituto dell’Enciclopedia Italiana Giovanni Treccani, SEAT, Italia Nostra, Pizzi, Signorelli, Electa, ecc.). Ha tenuto corsi di ripresa e stampa fotografica in istituti superiori e ha collaborato con il Dipartimento di Rilievo, Analisi, Disegno dell'ambiente e dell'Architettura della Facoltà di Ingegneria presso Sapienza Università di Roma per seminari di studio sugli strumenti ottici pre-otografici legati alla visione. Dal 2009 collabora attivamente con i magazine d’arte Exibart e Artribune con oltre 70 recensioni pubblicate di eventi di arte e fotografia. Conduce ricerche specialistiche nel campo della fotogrfaia storica e artistica con tecniche non convenzionali ed è membro sostenitore di AlternativePhotograpy.com.

      Recensioni

      Valutazione Media

      0
      0 recensioni

      Valutazione dettagliata

      5
      0%
      4
      0%
      3
      0%
      2
      0%
      1
      0%
      • Descrizione
      • Programma
      • Docenti
      • Recensioni
      €285.00 €242.00
      • Condividi:

      Ti potrebbe interessare

      Giovanni D’Errico: COME PRESENTARE LE PROPRIE FOTO IN UN VIDEO BREVE PER IL WEB Leggi di più
      REDAZIONE JMC

      Giovanni D’Errico: COME PRESENTARE LE PROPRIE FOTO IN UN VIDEO BREVE PER IL WEB

      0
      €235.00 €199.00
      Grazia Di Mezza: DIRITTO DELLA FOTOGRAFIA E NORME PER IL FOTOGRAFO Corso Professionale Leggi di più
      REDAZIONE JMC

      Grazia Di Mezza: DIRITTO DELLA FOTOGRAFIA E NORME PER IL FOTOGRAFO Corso Professionale

      0
      €210.00 €178.00
      Lello Campanelli:  COME STAMPARE IN FINE ART Corso Professionale Leggi di più
      REDAZIONE JMC

      Lello Campanelli: COME STAMPARE IN FINE ART Corso Professionale

      0
      €220.00 €187.00
      img
      Julia
      Online
      Contattaci via WhatsApp

      TUTTI I CORSI

      • AREA TECNICA
      • AREA SPECIALISTICA
      • AREA LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE
      • AREA CULTURA VISIVA
      • AREA POST PRODUZIONE e STAMPA
      • AREA INFORMATICA
      • AREA MARKETING E FOTOGRAFIA
      • AREA CORSI ONE TO ONE

      Info Corso

      • 8
      • 0
      • 0
      • 8
      logo masterOne

      (+39) 348 3976269

      info@accademiadellafotografia.com

      LINK UTILI

      • Politica dei Cookie (UE)
      • Terms
      • Sitemap

      ACCADEMIA JMC

      • Chi siamo
      • News JMC
      • I nostri contatti

      INFO UTILI

      • TERMINI E CONDIZIONI
      • FAQs
      • Corsi
      • Eventi

      Copyright 2020 by A.C. Accademia di fotografia "Julia Margaret Cameron"
      Codice Fiscale 92062500621. Realizzazione Sito Viesse Grafica.

      • Politica dei Cookie (UE)
      • Terms
      • Sitemap

      CONTATTACI!

      Risponderemo ad ogni tua richiesta di informazioni.

      Contattaci adesso!

      Effettuare il login all’account

      Mascotte Password dimenticata?

      Non sei ancora registrato? Registrati ora

      Registra un nuovo account

      Sei già iscritto? Accedi ora

      Modal title

      Message modal