Antonio Politano REPORTAGE, FOTOGRAFARE IN VIAGGIO

ABSTRACT
Cosa imparerai
Parleremo di fotografare in viaggio.
Si andrà in giro – in presenza e da remoto – facendo esempi di fotografia mia e di autori significativi che hanno fotografato viaggiando, vicino e lontano: da Cartier-Bresson a Salgado, da Berengo Gardin a Koudelka, da Webb a Harvey.
Perché l’importante non è la distanza percorsa, ma la disposizione, lo sguardo, quello che si cerca e come lo si fa. Camminando, guardando.
Cercare. La luce, il gioco con le ombre, situazioni, fatti, atmosfere. Una composizione, proporzioni, il proprio linguaggio formale. Linee, forme, colori, significati.
Conquistare un punto di vista. Entrare in contatto. Trovare una via di accesso, stabilire una relazione. Immergersi nelle situazioni. Farsi accettare. Fare i conti con il tempo a disposizione (o che ci si dà). Cercare di essere invisibili.
Stando attenti al fattore umano. Cercando di raccontare le persone nei loro contesti, porzioni di luoghi, brani di paesaggio, frammenti di vita quotidiana di gente comune. Inseguendo prospettive di intimità e visioni di insieme, la molteplicità dei piani.
Cercando di essere dentro l’azione, come di esplorare i margini. Di andare oltre le visioni convenzionali, la cartolina o il “già troppo visto”, la trappola del pittoresco.
Attivando sensibilità, mostrando rispetto per l’ambiente in cui si entra. Liberando creatività, sperimentando inquadrature e luci.
Mettendoci più anima e sapore possibile, mettendosi sempre al servizio della storia da raccontare.
MODALITA’
Il corso sarà articolato in 4 appuntamenti.
Prima lezione(2h)
Introduzione agli elementi essenziali della fotografia in viaggio, con lettura e commento di una storia per immagini, presentata da ciascun allievo, composta da un minimo di 5 a un massimo di 10 fotografie (in formato jpg, risoluzione 72 dpi, lato corto minimo 1500 pixel), accompagnate da un abstract (un testo in terza persona di 5-10 righe, da 300 a 600 battute spazi compresi) in cui si racconta il senso e le caratteristiche del progetto.
Lancio dell’esercitazione di reportage “personale”: se l’emergenza pandemica lo permette, attorno a un luogo, un soggetto, una questione proposta dall’allievo. Altrimenti, un tema possibile sarà un reportage attorno alla propria “geografia” (realizzato al momento e sul luogo dove ci si trova, seguendo e sviluppando tre sfere: casa; lavoro; vita di relazione).
Seconda lezione (3h)
Decalogo delle possibili regole/non regole del fotografare in viaggio, con esempi di immagini di Antonio Politano e di autori vari, anche tratte dalla storia della fotografia.
Terza lezione (2h)
Analisi, con l’autore, di una serie di reportage: principali elementi caratterizzanti, testate ospiti, fotografie, testi, multimedia.
Quarta lezione (3h)
Lettura dei reportage
Il corso si svolgerà in streaming in aula virtuale e prevede videolezioni frontali in cui sarà possibile vedere e interagire con il docente e con la classe, secondo le modalità della didattica a distanza. La parte pratica del corso si svolgerà in data e luogo da concordare con il docente. (La parte pratica viene momentaneamente sospesa per motivi legati al Covid)
Il corso è certificato con rilascio di attestato di partecipazione.
Modalità:
Il corso si svolgerà in streaming in aula virtuale con videolezioni frontali in cui sarà possibile interagire con il docente e con la classe, secondo le modalità della didattica a distanza. La parte pratica del corso si svolgerà in data e luogo da concordare con il docente.
Requisiti:
Un buon collegamento Internet e aver installato ZOOM Meeting
Caratteristiche del Corso
- Lezioni 4
- Quiz 0
- Durata 16 ore
- Livello Tutti i livelli
- Lingua Italiano
- Studenti 0
- Certificato No
- Valutazioni Si
-
MasterOne
- 24Maggio2021 ore 18:00/20:00 ANTONIO POLITANO – elementi essenziali della fotografia in viaggio
- 25Maggio2021 ore 18:00/20:00 ANTONIO POLITANO – Decalogo delle possibili regole/non regole…
- 26Maggio2021 ore 18:00/20:00 ANTONIO POLITANO – Analisi, con l’autore, di una serie di reportage…
- 28Maggio2021 ore 18:00/20:00 ANTONIO POLITANO – parte pratica